Redaelli Cortellezzi
In riferimento agli ANNALI della Pubblica Istruzione del 2012, la Scuola dell’Infanzia, si pone le finalità:
dell’identità
dell’autonomia
della competenza
della cittadinanza
articolando la propria attività attorno ai campi di esperienza:
il sé e l’altro
il corpo e il movimento
immagini, suoni, colori
i discorsi e le parole
la conoscenza del mondo
I progetti
1. Scuola in festa
2. Promozione alla lettura
3. Educazione al ritmo-suono-musica
4. Piano di miglioramento-RAV
5. PAI –DSA –BES
6. Progetto “Psicopedagogista”
7. Comitato genitori
8. Laboratorio espressivo “arte terapia”
9. Progetto “Inserimento”
10. Progetto “Fate la nanna”
11. Nuoto sì
12. Progetto “Psicomotricità”
13. Con lo stesso passo
14. Pedibus
15. Educare alla sicurezza sulla strada- Bravo Pedone
16. Apprendimento funzionale della lingua italiana per alunni con cittadinanza diversa
17. Inglese in cartella
18. Il dono
19. Reti e filiere del pane quotidiano
20. SOS-teniamoci
21. Orto
22. Natural-mente
23. Pon
24. Tienimi d’occhio
25. Didattica con le nuove tecnologie
26. Curricolo verticale + educazione alla cittadinanza
27. Sicurezza e prevenzione + protezione civile junior
28. Visite guidate
29. Laboratorio di cucina
Il tempo scuola
La scuola dell’infanzia struttura l’orario settimanale di 40 ore distribuendolo in cinque giorni:
da lunedì a venerdì:
Prescuola : 7,30 – 8,00 (a cura dell’Amm.Comunale)
Ingresso : 8,00 – 9.00
Uscita : 15.45 – 16,00 (per la sola frequenza antimeridiana uscita 12,45 – 13,00)
Post-scuola: 16,00 – 18,00 (a cura dell’Amm.Comunale)
Il Servizio quotidiano di mensa è gestito dalla Amm.ne Comunale con preparazione dei pasti
in sede.
Gli spazi
- 7 aule
- 1 salone
- 1 refettorio
- 1 cucina
- Spazio multimedialità con una LIM installata
- Spazio arte
- Spazio psicomotricità
- Un ampio giardino
Modalità – tempi d’incontro/ricevimento con i genitori:
- Colloqui individuali genitori/insegnanti
- Assemblea di classe bimestrale
- Su appuntamento è sempre possibile fissare un colloquio con le insegnanti.